Vai al contenuto
  • Vai al contenuto
  • Entra in chat

    Chiusura di una connessione a MySQL


    Natoduevolte
     Share

    Recommended Posts

    • Maschio (Etero)

    L’operazione opposta a quella che prevede la connessione a MySQL è quella relativa alla sua chiusura, a questo scopo PHP mette a disposizione una funzione nativa denominata mysql_close(); la chiusura di una connessione è una procedura importante perché consente di liberare risorse utili per il sistema, generalmente una connessione viene chiusa automaticamente quando termina l’esecuzione dello script che la richiama, ma è comunque buona norma utilizzare mysql_close() per evitare l’insorgere di possibili problemi o inutili sprechi di risorse.

    La funzione restituisce TRUE nel caso in cui la chiusura della connessione abbia successo, diversamente restituisce FALSE quando invece si verifica un errore o un malfunzionamento che non permette la chiusura della connessione che le viene passata come parametro (identificativo di connessione). Se non viene specificato alcun parametro, allora la funzione chiude l’ultima connessione che è stata aperta.

    Anche in questo caso è possibile introdurre una funzione personalizzata all’interno della classe MysqlClass proposta in precedenza e sfruttare le potenzialità del paradigma Object Oriented:

    // funzione per la chiusura della connessione
    public function disconnetti()
    {
            if($this->attiva)
            {
                    if(mysql_close())
                    {
             $this->attiva = false;
                 return true;
                    }else{
                            return false;
                    }
            }
     }

    Si analizzino le diverse componenti della funzione proposta:

    • viene definita una funzione chiamata disconnetti() il cui compito sarà quello di chiudere eventuali connessioni attive;
    • la funzione effettua un controllo sulla base del quale stabilirà se portare avanti o meno la procedura di chiusura, infatti questa sarà attuata soltanto nel caso in cui sia presente una connessione attiva;
    • nel caso in cui sia stata aperta una connessione verrà allora richiamata la funzione nativa mysql_close() per la sua chiusura;
    • la funzione prevede TRUE come valore di ritorno nel caso in cui la connessione sia stata chiusa con successo, FALSE in caso contrario.

    La funzione per la disconnessione va utilizzata soltanto quando non è più necessario che l’applicazione mantenga un contatto aperto con MySQL, quindi, se successivamente a quella di connessione sono presenti istruzioni per interrogare o manipolare i dati, la funzione di chiusura andrà richiamata soltanto dopo di esse; anche in questo caso la chiamata alla funzione avverrà per istanza:

    // chiamata alla funzione di disconnessione
    $data->disconnetti();

    È ovvio che questa chiamata potrà avvenire non prima dell’inclusione del file in cui è presente la classe che contiene la funzione.

    Link al commento
    Condividi su altri siti

     Share


    Ops! Adblock Rilevato 

    Disabilita il blocco della pubblicità per proseguire.

    In questo sito è assolutamente vietato navigare a scrocco e con programmi che bloccano le pubblicità che forniamo, ti ricordiamo che se vuoi una navigazione del tutto priva di pubblicità, puoi iscriverti al nostro abbonamento premium, per un costo davvero irrisorio di 5.00 al mese, questo perchè FaceChat vive di pubblicità ed è grazie ad essa che può rimanere online.

    Fatta questa piccola premessa metti FaceChat nella tua whitelist o disabilitare il software per il nostro portale.

    Se non sai come fare guarda il piccolo tutorial sotto:

     

    Adblock

    1. Clicca sull'icona di Adblock presente in alto a destra.

    chrome-adblock-1.jpg.ea0b8c7603027c7158b4e8dd0c56a884.jpg

    2. Clicca sulla voce Non attivare sulle pagine di questo dominio.

    chrome-adblock-1.jpg.381036aff103b271443c70256f7296ce.jpg

    3. Clicca sul pulsante Escludi nel riquadro che si apre.

    chrome-adblock-3.jpg.4c72b9aae3abe401bc13e8b02fe8fa07.jpg

    4. In caso di problemi, clicca prima sull'icona di Adblock e poi sulla voce Opzioni. Clicca su PERSONALIZZA e poi su Mostra le pubblicità su una pagina web o dominio: digita facechat.it e fai clic su OK!.

    chrome-adblock-4.jpg.620389a907039143d9e84a09dab01575.jpg

    ______________________________

     

    Adblock Plus

    1. Clicca sull'icona di Adblock Plus presente in alto a destra.

    chrome-adblock-1.jpg.242c6104286b8399bac2a44dd57a487e.jpg

    2. Clicca sulla voce Attivato su questo sito.

    chrome-adblock-plus-2.jpg.8e677ee078e1f5f4bd5b1c9f3a36f519.jpg

    ______________________________

     

    Adblock Origin

    1. Clicca sull'icona di uBlock Origin presente in alto a destra.

    chrome-adblock-1.jpg.683e361e1341554dc0531b758169583a.jpg

    2. Clicca sul pulsante blu in cima al menu che si apre.

    chrome-ublock-2.jpg.6fc34db758398808d868e17613242ed5.jpg

    Adblock Pro

    1. Clicca sull'icona di Adblock Pro presente in alto a destra.

    chrome-adblock-pro-1.jpg.f5ccb4a40c16e685b28eb125890853d5.jpg

    2. Clicca sul pulsante blu in cima al menu che si apre 

    chrome-adblock-pro-2.jpg.ff614a8cfcf0dc25d638f937e7cb1660.jpg

    ______________________________

     

     

    Questi mini tutorial sono per i più famosi plugin adblock, ovviamente se il tuo plugin non rientra tra quelli citati in alto e non sai come fare cerca su san google come disabilitare il tuo.

    Clicca il pulsantino verde in basso se hai disabilitato il blocco.